Un futuro sempre più green per la logistica

Il settore della logistica è sempre più orientato verso soluzioni a basso impatto ambientale e ad alta efficienza operativa. L’adozione di carburanti alternativi, l’uso di materiali innovativi per il packaging, lo sviluppo dell’intermodalità, l’integrazione delle nuove tecnologie digitali e la rendicontazione ESG attraverso il Bilancio di Sostenibilità, stanno dimostrando l’impegno degli operatori verso un futuro efficiente e green.

Oltre alle sfide legate all’ambiente, le aziende si stanno dimostrando sempre più attente anche alla sicurezza e al benessere dei propri lavoratori. Il 2024 è stato un anno di grande fermento per i progetti rivolti alle persone e ai luoghi di lavoro, come uffici e magazzini, e non solo per la diffusione di buone pratiche ma anche per la creazione di spazi più salutari ed ecocompatibili.

Ed è proprio in questo contesto che si inserisce l’innovativa tecnologia Airlite® dell’azienda The Blue Planet Spa, associata a SOS LOGistica e già protagonista di interessanti progetti all’interno del settore.

 

Airlite®  la pittura ecologica che purifica l’aria e migliora il benessere dei lavoratori

Questa pittura ecologica, che mira a contrastare gli agenti inquinanti e quindi a migliorare l’ambiente e la vita delle persone purificando l’aria, è nata nel 2013 dalla start-up Advanced Materials di Massimo Bernardoni, Antonio Cianci e Arun Jayadev, oggi azienda affermata in tre continenti diversi.

Airlite® è una vernice in polvere a cui, aggiungendo dell’acqua che contiene biossido di titanio in grado di attivarsi a contatto con la luce (sia naturale che artificiale), trasforma agenti inquinanti come ossidi di azoto e zolfo, benzene, formaldeide e monossido di carbonio in molecole di sale.  La sua azione può essere paragonata a quella degli alberi, infatti, sia all’asterno che all’interno di un edificio questa vernice è in grado di “mangiare” lo sporco che c’è nell’aria, riducendo l’inquinamento presente dell’88,8%. Usata dunque all’interno degli spazi di lavoro contribuisce a renderli più igienici e salutari bloccando la crescita di muffe e microbi che possono causare allergie, prurito, mal di testa, affaticamento, tosse, asma e altri problemi respiratori.

Airlite, dunque, applicata sulle pareti interne ed esterne di uffici e magazzini, consente di proteggere l’ambiente e risparmiare sui costi energetici. Il suo elevato fattore di riflessione riduce drasticamente la quantità di calore solare assorbito dagli edifici, contenendo i costi per il condizionamento dell’aria tra il 15% e il 50% e riducendo le relative emissioni di CO2.
Può inoltre contribuire a ridurre l’inquinamento atmosferico, fungendo da purificatore d’aria in movimento, se utilizzata sui mezzi di trasporto o sui containers. Esistono infatti dei rivestimenti per centine e semirimorchi che integrano la tecnologia Airlite.

Is Consulting, società di Temporary & Fractional Manager e socia di SOS-LOGistica, crede che questa tecnologia abbia tutte le potenzialità per diventare un’applicazione vincente soprattutto in un settore come quello della logistica che sta investendo molto sulla sua crescita sostenibile. Per questo ha avviato una Partnership con Airlite® al fine di proporre attraverso il suo team di esperti lo sviluppo di progetti innovativi finalizzati alla realizzazione concreta dei principi di sostenibilità ambientale e sociale, oltre che economica.